Identificazione delle strutture ROPS prima dell'installazione di un localizzatore asset

Questa è una pagina stampata che potrebbe essere obsoleta. Per leggere il contenuto della guida più aggiornato, visita la pagina https://device-help.verizonconnect.com.

Che cosa si intende con ROPS, FOPS e TOPS?

Si tratta di strutture protettive destinate a salvaguardare l'operatore e l'attrezzatura da rischi di lesioni e danni. Di seguito sono illustrati tre dei tipi più comuni specificati dall'OSHA, che in questo articolo vengono tutti indicati collettivamente come ROPS.

  • ROPS (struttura di protezione contro il ribaltamento)
  • FOPS (struttura di protezione contro la caduta di oggetti)
  • TOPS (struttura di protezione contro il rovesciamento)

I tecnici non devono mai praticare fori o utilizzare viti o bulloni di montaggio di qualsiasi misura su alcuna parte di una struttura ROPS. Fare riferimento al manuale dell'attrezzatura per verificare con precisione le strutture che il produttore definisce come strutture ROPS.

L'inosservanza di queste linee guida viola gli statuti di sicurezza dell'OSHA e del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti e può comportare costose riparazioni, richieste di risarcimento danni e spese di ricertificazione.

  • Se non è possibile determinare quali parti compongono la struttura ROPS così definita dal produttore, fare il possibile per montare i dispositivi in punti in cui possano essere fissati mediante fascette e nastro a elevata tenuta.
    • Utilizzare almeno due strisce di nastro a elevata tenuta larghe 2,5 cm e posizionate lungo l'intera lunghezza dei bordi del lato più lungo del localizzatore asset.

Come identificare le strutture di protezione ROPS

Le normative e le linee guida ufficiali dell'OSHA e del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti richiedono la presenza di strutture per la protezione dell'operatore e delle apparecchiature solo per alcune tipologie di attrezzature edili, macchinari agricoli e autocarri pesanti. In conformità ai requisiti OSHA 1928.51(c), sull'attrezzatura deve essere apposta un'etichetta identificativa per segnalare che l'apparecchiatura è provvista di una struttura ROPS certificata.

Etichettatura ROPS - Ogni struttura ROPS deve presentare un'etichetta, fissata in modo permanente sulla struttura, che indichi:

(1) Nome e indirizzo del produttore o del fabbricante;

(2) Numero di modello della struttura ROPS, se presente;

(3) Marche, modelli o numeri di serie delle apparecchiature per cui la struttura è progettata;

(4) Dichiarazione attestante che il modello di ROPS è stato testato in conformità ai requisiti di questa sottosezione.

USE_ME_ROPS_placard_label.JPG

Manuali e documentazione fornita dal rivenditore

I manuali dell'operatore e la documentazione OEM disponibili presso i rivenditori forniscono avvertenze che vietano di saldare o forare la struttura ROPS e limitano l'uso di bulloni e viti autofilettanti di qualsiasi misura. Nei manuali sono inoltre illustrate le specifiche parti della sovrastruttura che si qualificano come ROPS. Tenere presente che le parti considerate ROPS potrebbero essere diverse per ogni marca, modello e anno di un particolare tipo di attrezzatura dotata di tale struttura protettiva.

NO_WELD_NO_DRILL..JPG      Capture.JPG

Combo.JPG


Questo articolo ti è stato utile?


Utenti che ritengono sia utile: 7 su 7