Guida per la rimozione: Localizzatore veicolo con cablaggio diagnostico o cablaggio a 3 conduttori

Questa è una pagina stampata che potrebbe essere obsoleta. Per leggere il contenuto della guida più aggiornato, visita la pagina https://device-help.verizonconnect.com.

Livello di competenza: Intermedio

Gli installatori devono essere in grado di rimuovere i pannelli e i quadri degli strumenti, fissare e montare correttamente e in modo sicuro i dispositivi.

Questa guida spiega come rimuovere i dispositivi telematici del veicolo e i localizzatori degli asset, ad esempio i dispositivi Verizon Connect VDD, VT400 e EAT, nonché i dispositivi CalAmp, Xirgo e GenX. Le informazioni possono anche essere consultate come riferimento in caso di rimozione di altri dispositivi telematici simili.

Tempo richiesto: 15 minuti o meno

Prima di iniziare

Per assicurare una procedura senza intoppi, leggere per intero la guida prima di iniziare a rimuovere un localizzatore veicoli.

Predisposizione degli strumenti necessari

A seconda del tipo di veicolo, potrebbero essere necessari i seguenti strumenti:

  • Luce da lavoro
  • Strumenti per la rimozione del cruscotto
  • Strumento piatto per scalzare l'antenna
  • Set di punte e bussole
  • Tronchesi diagonali (evitare le forbici)
  • Nastro isolante - Super 33 o di qualità superiore
  • Fascette

Procedura

Quando si rimuove il localizzatore veicolo, l'accensione del veicolo deve essere disattivata.

Fase 1: individuazione del localizzatore veicolo e accesso

La maggior parte delle unità telematiche utilizza un'antenna interna; tuttavia, la serie CalAmp 42xx utilizza un'antenna esterna comunemente posizionata sul parabrezza o, occasionalmente, dietro il montante anteriore.

  1. Individuare il dispositivo ispezionando le seguenti aree (in questo ordine):
    • Dietro il pannello laterale all'altezza delle ginocchia dell'autista
    • Dietro il quadro degli strumenti
    • Dietro la console centrale
    • Dietro il vano portaoggetti

      Vehicle_Tracker_Locations_-_Main.png

      Vehicle_Tracker_Locations_-_Blue.jpg Posizioni dell'unità GPS
      Vehicle_Tracker_Locations_-_Green.jpg Posizioni dell'antenna esterna

  2. Una volta individuato il dispositivo, smontare tutte le fascette o gli altri elementi di fissaggio che tengono in posizione i cablaggi.

Fase 2: disconnessione di tutti i collegamenti diretti al dispositivo

  1. Scollegare il cablaggio diagnostico.
  2. Scollegare il cablaggio di alimentazione, se presente.
    Il cablaggio di alimentazione può essere lasciato in sede; non è necessario scollegarlo dal veicolo.
  3. Scollegare eventuali cablaggi di comunicazione seriale.
  4. Scollegare i cavi dell'antenna esterna per il segnale cellulare e GPS, se presenti.
    I localizzatori veicoli quali i modelli CalAmp 4225, 4233 o 4235 sono generalmente dotati di cavi dell'antenna per il segnale cellulare e GPS.

Fase 3: fissaggio del cablaggio di alimentazione

  1. Rimuovere eventuali collegamenti cablati (da cavo a cavo) utilizzando un tronchese e isolare nuovamente i cavi utilizzando nastro isolante,
    OPPURE
    Lasciare in sede eventuali collegamenti cablati (da cavo a cavo) presenti nel veicolo.
  2. Fissare i collegamenti cablati alle staffe adiacenti o ai fasci di cavi utilizzando fascette o nastro isolante.
    Assicurarsi che i cablaggi collegati al cablaggio di accensione del veicolo abbiano una corsa libera sufficiente a consentire l'intera gamma di regolazioni del volante telescopico.

Fase 4: rimozione del cavo a Y o del cavo ECMD (se presente)

  1. Rimuovere il cavo a Y o il cavo ECMD, se utilizzato per collegare il dispositivo.
  2. Riposizionare la porta OBD-II originale o il connettore di collegamento dati (Data Link Connector, DLC) OEM nella sua posizione originale.

Fase 5: rimozione dell'antenna esterna (se presente)

Se è presente un'antenna esterna, rimuoverla esercitando una pressione leggera e uniforme per staccarla lentamente dall'area del parabrezza o del montante anteriore.
L'accensione dello sbrinamento anteriore del veicolo su un livello alto aiuta ad allentare le antenne montate sul parabrezza con nastro biadesivo.
Prestare attenzione quando si rimuove l'antenna dal vetro, per evitare di incrinare il parabrezza:
- Quando si rimuove l'antenna dal vetro.
- Se si rimuove il rivestimento in plastica del montante anteriore.

Le clip del rivestimento possono essere difficili da allineare per riposizionare i pannelli e sono piuttosto fragili.

Fase 6: rimozione delle periferiche opzionali

Questo passaggio è valido solo per le installazioni che dispongono di un ID autista o di un pulsante emergenza/privacy.

  1. Scollegare il pin Molex della periferica dal cablaggio.
  2. Se si lasciano le periferiche in posizione: scollegare i cavi e lasciare in sede il pulsante.
    Se si rimuovono completamente le periferiche: scollegare i cavi e rimuovere il pulsante.
  3. Se si lasciano le periferiche in posizione: fissare eventuali parti eccedenti dei cavi a un fascio di cavi o a una staffa adiacente utilizzando delle fascette.
    Se si rimuovono completamente le periferiche: rimuovere tutti i cablaggi.
  4. Isolare nuovamente le estremità scoperte dei cavi utilizzando del nastro isolante.

Fase 7: rimozione degli ingressi del sensore

Questo passaggio è valido solo per le installazioni dotate di ingressi del sensore.

Assicurarsi che non sia presente alimentazione al collegamento di ingresso del sensore.

  1. Scollegare il cavo di ingresso del sensore dalla posizione della tensione di alimentazione utilizzando dei tronchesi.
  2. Isolare nuovamente le estremità scoperte dei cavi utilizzando del nastro isolante.
  3. Rimuovere eventuali parti in eccesso di cavi o canaline.

Fase 8: riposizionamento dei componenti rimossi

Riposizionare eventuali parti del rivestimento rimosse durante la procedura.

Fase 9: registrazione e aggiornamento delle informazioni sul veicolo

  1. Registrare l'ID veicolo e il numero di serie del dispositivo.
    Il numero di serie del dispositivo è riportato sul retro del dispositivo.
  2. Rimuovere il dispositivo dal portale della flotta:
  • Utilizzare il portale di amministrazione della flotta per rimuovere autonomamente e in modo sistematico il dispositivo, oppure
  • Contattare l'Assistenza per chiedere la rimozione del dispositivo.

Fase 10: restituzione dell'attrezzatura

  1. Restituire eventuali chiavi al cliente.
  2. Identificare l'attrezzatura da rendere al cliente, se applicabile.
  • Partner installatori: informare il cliente in merito alle apparecchiature da restituire.
  • Clienti Verizon Connect: Contattare l'Assistenza per organizzare la restituzione dell'attrezzatura.

Dichiarazione di non responsabilità

Verizon Connect non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti da, o correlati con, l'uso dei nostri servizi da parte dell'utente, inclusi l'hardware di localizzazione GPS e le dashcam, in modo contrario a quanto indicato nelle presenti istruzioni o in violazione delle leggi in vigore e/o delle disposizioni del nostro contratto. L'hardware di tracciamento collegato alla porta diagnostica in qualsiasi veicoli in cui sono presenti dispositivi di terze parti collegati anch'essi alla porta diagnostica può determinare interferenze o una perdita di funzionalità del dispositivo di terze parti. Questi dispositivi di terze parti includono, a titolo esemplificativo, pedane di sollevamento per sedie a rotelle, attrezzature di salvataggio, illuminazione di emergenza e pistole laser. In caso di conflitto, contattare il supporto di Verizon Connect per configurare l'hardware di monitoraggio in modo che supporti il dispositivo di terze parti. In caso contrario, Verizon Connect non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti da, o correlati con, l'utilizzo dei dispositivi da parte dell'utente. I dispositivi installati possono essere rimossi e trasferiti a un altro veicolo soltanto in seguito alla verifica della compatibilità di quest'ultimo, come previsto dalle presenti istruzioni. I trasferimenti tra veicoli non conformi alle presenti istruzioni invalideranno tutte le garanzie di Verizon Connect e solleveranno Verizon Connect da qualsiasi responsabilità per i danni derivanti da o connessi all'utilizzo dei dispositivi.


Questo articolo ti è stato utile?


Utenti che ritengono sia utile: 0 su 3